La Bellezza

Stampa
Scritto da Miralba

 

 

Il sole, quando nasce, dona ad ogni donna oro per i capelli e risate per l'anima

 

 

 Sandro Botticelli - Nascita di Venere.

 

 

 

"Non è bello quello che è bello ma è bello quello che piace”, recita un vecchio detto popolare per

esprimere un concetto che va al di la del significato esteriore di bello, per ampliarsi verso quello di

armonia, efficienza degli organi, serenità d'animo. E' la sintesi perfetta della serenità del pensiero, delle

doti del cuore, della bontà d'animo, della prontezza dell'intelletto.

 

...La Bellezza non è necessità, ma estasi.

Non è l'immagine che vedi, né la canzone che ascolti.

E' l'immagine che vedi chiudendo gli occhi,

è la canzone che ascolti tappandoti le orecchie....Khalil Gibran 

 

Da un punto di vista filosofico, il ramo che si occupa del significato di Bellezza in senso ampio,

dell'arte e del giudizio sopra la creazione artistica, indipendentemente dalla natura stessa dell'opera

d'arte prende il nome di Estetica. Questo termine cominciò ad essere usato per la prima volta da

Alexander Baumgarten nella seconda metà del XVIII sec. prendendo in prestito la parola greca

“aisthesis” che significa “sensazione”e definì la Bellezza come:

 

...la perfezione della conoscenza che si acquisisce attraverso i sensi..

e di conseguenza definì l'Estetica come:

... la scienza della percezione cognitiva...

 

Cos'è la Bellezza? E' la combinazione armonica dell'unità e della varietà che produce negli altri un sentimento gradevole, puro ed estraneo a tutta l'utilità e convenienza. La Bellezza non è assoluta, non esistono standard universali per definire la Bellezza, come già aveva notato in passato Charles Darwin, lamentando l'assenza nella mente dell'uomo di riferimenti universalmente riconosciuti tali da uniformare il concetto di Bellezza, definendo caratteristiche e parametri tali da essere riconoscibili da ogni civiltà e da ogni cultura.

A concorrere a creare l'immagine stessa della Bellezza nella letteratura, largo margine è lasciato all'immaginazione senza il coinvolgimento dei sensi, mentre per contro, l'arte pittorica e la scultura non solo sollecitano il senso visivo attraverso la concretizzazione e l'individualizzazione della Bellezza ma contribuiscono essi stessi a creare i canoni della Bellezza sia muliebre che maschile.

... Quando la luce della Bellezza

tocca l'aspetto visibile dell'uomo

si esprime nell'Eleganza.

Quando si riflette nelle sue azioni

è Cortesia.

Quando impregna le sue emozioni

e i suoi sentimenti si manifesta

come Bontà d'animo.

Quando illumina le Idee

la Bellezza è Saggezza....

 

E' proprio da questi modelli ideali che vengono definiti i canoni estetici, cioè gli elementi necessari e

caratterizzanti della Bellezza….continua

Copyright 2011 La Bellezza . Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione 3.0 Unported.
Templates Joomla 1.7 by Wordpress themes free

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie vai alla sezione Cookie Policy  Cookie Policy