Medicina
La rete dei Meridiani
L'energia all'interno dell'organismo scorre seguendo un percorso privilegiato che avvolge l'organismo nella sua totalità. A questa rete energetica si da il nome di Meridiani, per analogia con i Meridiani terrestri, ossia linee di forza immaginarie che circondano il globo terrestre. La teoria dei Meridiani è nata per spiegare e mettere in relazione la teoria delle corrispondenze esistenti tra le varie parti del corpo. Esaminando l'ideogramma che rappresenta il Meridiano, notiamo che è formato da due parti,la parte di destra,indica un uomo che osserva una vena di acqua sotterranea; la parte di sinistra invece sembra indicare un bozzolo di filo di seta.
L'interpretazione che può essere tratta è quella di un flusso d'acqua sotterraneo che scorre e come un filo di seta avvolge l' uomo compiendo un ciclo di lavoro ininterrotto.
I Meridiani sono quindi la trama energetica dell'uomo, che al pari del filo di seta formano e stabiliscono relazioni energetiche orizzontali e verticali con l'organismo, il quale ne rimane avvolto come in un bozzolo di seta.
Il sistema dei Meridiani Principali e dei Meridiani Collaterali definiti sistema Jing-Luo già di per se evoca l’immagine di un sistema di conduzione,infatti il significato della parola Jing si riferisce all’ordito di un tessuto, la parola Luo significa ramificazione, quindi il sistema dei Meridiani Jing-Luo significa vasi e ramificazioni dove scorre il flusso dell’Energia. Questa rete energetica trova la sua definizione come :
“ L'ordinato sistema del percorso energetico, vie preferenziali di scorrimento del sangue e dell'Energia Qi”
Il percorso seguito dai Meridiani è caratterizzato dalla vettorialità e non coincide e pertanto non deve essere confuso con il sistema di circolazione del sangue e dei vasi linfatici. Attraversando tutti i tessuti dell'organismo,apportano nutrimento sotto forma di sangue e di Energia. Quest'ultima tuttavia non scorre solo nei Meridiani poiché l'intero organismo (microcosmo nel macrocosmo) e tutto l'Universo ne è permeato, ma si vuole solo mettere in luce il fatto che nel sistema dei Meridiani fluisce una grossa concentrazione energetica, la quale simile al percorso di un fiume ha un senso di scorrimento ben preciso. Alcuni Meridiani hanno un senso di flusso centrifugo, la cui direzione va dall'alto verso il basso, ossia dal tronco si dirigono verso il basso, altri seguono un andamento centripeto, sono diretti dal basso verso l'alto, e la rete energetica Jing-Luo che formano è costituita dai Meridiani principali Jing Mai e dai Meridiani collaterali Luo Mai che sono percorsi energetici che prendono origine dai Meridiani stessi, e possiamo considerarli come percorsi energetici ausiliari dei Meridiani principali con il compito di mettere in relazione i vari Meridiani dell’Organo e del Viscere dello stesso Movimento ai Meridiani principali per assicurare la corretta circolazione energetica,identificando inoltre per loro, una funzione di controllo della superficie dell’organismo e una funzione di interconnessione tra l’interno e l’esterno (Biao/Li). Con le conoscenze attuali, non possiamo identificare i Meridiani con una struttura anatomica precisa, anche se è stato visto che in alcuni casi, il loro percorso coincide con quello di tronchi nervosi e vascolari, e che trasportano importanti messaggi di natura elettromagnetica, su questa via si sta indirizzando attualmente l'attività di ricerca per spiegare i fenomeni legati all'induzione analgesica dell'agopuntura e del trasferimento di informazioni a distanza dal punto di stimolazione.
Valutazioni dello studio dell'anisotropia cutanea (ossia la brusca variazione di una qualsiasi proprietà fisica in almeno una direzione nella quale questa proprietà viene misurata) hanno dimostrato un probabile percorso di stimoli di natura elettromagnetica attraverso percorsi riconducibili ai Meridiani. Sono stati misurati le variazioni di resistenza cutanea dopo la stimolazione elettrica sulla cute. Dall'interpretazione dei dati ottenuti è emerso che il tempo di trasmissione di un impulso elettrico è notevolmente inferiore tra due punti appartenenti allo stesso Meridiano rispetto a due punti situati su Meridiani diversi,ipotizzando l'esistenza di una struttura che presenta una minore resistività tra due punti posti sullo stesso Meridiano. Iniettando sotto cute degli isotopi radioattivi, il percorso seguito dal tracciante è almeno per alcuni tratti sovrapponibili ai percorsi classici dei Meridiani. L'orientamento degli ultimi anni,dovuto in larga parte agli studi sulla trasmissione del dolore, tende a dimostrare una strettissima correlazione tra sistema nervoso centrale, periferico e sistema dei Meridiani. Gli studi sulla elevata conduttività elettrica lungo il percorso dei Meridiani sui quali sono situati gli agopunti, furono iniziati già nel 1950 e la ricerca attuale, sembra fare riferimento tra tutti i lavori scientifici sull’argomento, alla ricchezza di gap-junction del tessuto epiteliale su cui sono reperibili gli agopunti. Si tratta di un sistema di ponti proteici formati da proteine globulari intrinseche assemblate in maniera esagonale che collegano due membrane citoplasmatiche, disposti in modo da formare un canalino dalle molteplici funzioni di natura metabolica e elettrofisiologia, come l’accoppiamento elettrico della cellula.
Sistema di Meridiani Jing-Luo
A) Meridiani Principali
In questa vasta rete energetica del sistema dei meridiani, la prima classificazione da fare è quella dei Meridiani principali.
I Meridiani principali sono dodici; la corrispondente parola cinese che li identifica è quella di Jing Mai, dove Jing sta per corso d'acqua e Mai che significa ramo, quindi fiumi che si ramificano avvolgendo il corpo. Ogni Meridiano segue un percorso bilaterale per un totale di ventiquattro percorsi. Ogni Meridiano è collegato ad un Organo o ad un Viscere e rappresentano la relazione con l'esterno di questi ultimi. Ogni Organo è accoppiato ad un Viscere, secondo la teoria della corrispondenza dei Cinque Elementi.
ORGANO VISCERE ELEMENTO
POLMONE | GROSSO INTESTINO | METALLO |
MILZA | STOMACO | TERRA |
PERICARDIO | TRIPLICE RISCALDATORE | FUOCO |
CUORE | INTESTINO TENUE | FUOCO |
FEGATO | VESCICA BILIARE | LEGNO |
RENE | VESCICA | ACQUA |
Sul percorso dei Meridiani principali sono situati i punti di agopuntura, anche se punti specifici li ritroviamo anche su due Meridiani straordinari e alcuni addirittura fuori dal loro percorso. Il primo approccio con un tentativo di classificazione può risultare piuttosto complesso, in ogni caso seguendo regole ben precise, l'apparente complessità può essere facilmente aggirata:
Classificazione dei Meridiani secondo la regola Ying-Yang:
Sono Ying, ( Ombra, Luna, interno ) i meridiani principali collegati agli Organi. Il loro percorso è anteriore-interno degli arti e del busto;
Sono Yang ( Solare, esterno, esposto al Sole ) i Meridiani principali collegati ai Visceri. Il loro percorso è posteriore-esterno del tronco e degli arti, con l'eccezione del Meridiano dello Stomaco che corre in direzione laterale rispetto alla linea sternale.
Ying Yang
Meridiano del Polmone
Interno
| Meridiano del Grosso Intestino
Esterno |
Meridiano del Ministro del Cuore
Interno | Meridiano del Triplice Riscaldatore
Esterno |
Meridiano del Cuore
Interno
| Meridiano dell’Intestino Tenue
Esterno |
Meridiano della Milza
Interno
| Meridiano dello Stomaco
Esterno
|
Meridiano del Fegato
Interno | Meridiano della Vescica Biliare
Esterno
|
Meridiano del Rene
Interno | Meridiano della Vescica
Esterno
|
Classificazione dei Meridiani in relazione al loro percorso:
Rispetto a questa classificazione, diventa importante l'origine e la fine del loro percorso. I Meridiani che hanno per origine o per fine la mano, portano all'interno della loro denominazione il termine Shou (Mano), distinguendosi ulteriormente in Meridiani Shou-Ying e Meridiani Shou-Yang. I Meridiani che originano o terminano negli arti inferiori hanno nella loro denominazione il termine Zu (piede) e avremo i Meridiani Zu-Ying e Zu-Yang.
Meridiani Ying Meridiani Yang
Localizzazione Mano - Shou
Meridiano del Polmone
Shou Ying
| Meridiano del Grosso Intestino
Shou Yang |
Meridiano del Ministro del Cuore
Shou Ying | Meridiano del Triplice Riscaldatore
Shou Yang |
Meridiano del Cuore
Shou Ying | Meridiano di Intestino Tenue
Shou Yang
|
Localizzazione Piede - Zu
Meridiano di Milza Zu Ying | Meridiano di Stomaco Zu Yang
|
Meridiano di Fegato Zu Ying | Meridiano di Vescica Biliare Zu Yang
|
Meridiano di Rene Zu Ying | Meridiano di Vescica Zu Yang
|
Ciascun Meridiano Shou-Ying, esce da un organo situato all'interno del torace e termina il suo percorso lateralmente alla base ungueale delle dita; distalmente al gomito o al ginocchio stabilisce delle connessioni con il Meridiano Yang corrispondente tramite un Meridiano Luo collaterale. Ad esempio il Meridiano del Polmone, è un Meridiano Ying perché è un Meridiano che appartiene ad un Organo ed ha un decorso anteriore-interno, ma è anche un meridiano Shou-Ying perché esce da un punto del torace e termina all'angolo interno dell'unghia del pollice. Il primo punto del Polmone è il punto Zhong Fu situato sotto la clavicola sulla linea ascellare e termina nel punto 11P localizzato all'angolo ungueale esterno. Nel punto 7P Lieque, stabilisce una connessione tramite un Meridiano Luo con il suo Meridiano Yang di corrispondenza, in questo caso il Grosso Intestino nel punto 6GI. I Meridiani Shou-Yang, iniziano il loro decorso da un dito della mano e terminano nel torace. Dal Meridiano di un Viscere Yang parte un Luo trasversale diretto all'organo accoppiato, ad esempio il punto Luo trasversale del Triplice Riscaldatore, parte dal punto 5TR e si connette al Meridiano principale del Ministro del Cuore nel punto 7MC.
Meridiano | Origine del percorso | Termine del percorso |
Polmone - Centrifugo
| Tronco – 1P sotto la clavicola | Mano – 11P angolo ungule esterno del dito pollice |
Grosso Intestino Centripeto | Mano – 1 GI angolo ungueale esterno del dito indice | Testa – 20 GI sulla linea naso geniena del viso |
Stomaco - Centrifugo | Testa – 1S sotto la pupilla, verticalmente al bordo orbitario | Piede – 45S angolo ungueale esterno del secondo dito del piede |
Milza – Pancreas Centripeto | Piede – 1M angolo ungueale prossimale interno dell’alluce | Tronco – 21M sesto spazio intercostale, della linea ascellare |
Cuore - Centrifugo | Tronco - 1C all’apice della cavità ascellare | Mano – 9C angolo ungueale del mignolo |
Intestino Tenue - Centripeto | Mano – 1IT angolo ungueale interno del dito mignolo | Testa – 19IT tra l’articolazione della mandibola e il trago |
Vescica - Centrifugo | Testa – 1V angolo interno dell’occhio | Piede – 67 V angolo prossimale esterno del quinto dito del piede |
Rene - Centripeto | Piede – 1Rn centro della pianta del piede | Tronco – 27Rn sotto la clavicola |
Maestro del Cuore o Pericardio Centrifugo | Tronco – 1MC quarto spazio intercostale in prossimità del capezzolo | Mano – 9MC angolo ungueale esterno del dito medio |
Triplo Riscaldatore Centripeto | Mano – 1TR anulare angolo ungueale | Testa – 23TR angolo terminale delle sopracciglia |
Vescica Biliare Centrifugo | Testa – 1V angolo esterno dell’occhio | Piede – 44V quarto dito angolo ungueale prossimale |
Fegato - Centripeto | Piede – 1F angolo ungueale esterno dell’alluce | Tronco – 14F sesto spazio intercostale linea mammillare |
Classificazione dei Meridiani secondo i sei livelli energetici
La classificazione dei Meridiani in base all’appartenenza a ciascuno dei sei livelli energetici “Liu Qi”, si fa risalire storicamente al II sec. d.C. quando il medico cinese Zhang Zhongjing (Nanyang 150-219d.C.),vissuto a Changsha all’epoca della dinastia degli Han Occidentali,descrisse i fenomeni di approfondimento dell’energia patogena attraverso i sei strati energetici dell’organismo. Nel suo libro “Shang Han Za Bing Lung” meglio noto come “ Trattato sulle malattie da freddo” suddiviso successivamente da Wang Shu Hue nel 1060 d.C. in “Shang Han Lun e Jin Kui Yao Fang Lun” descrisse in dettaglio le modalità di penetrazione del freddo e le relative patologie in base alla teoria dei “Sei Grandi Livelli Energetici”, ipotizzando che ogni patologia comportava una reazione diversa in relazione al livello energetico colpito dalla noxa patogena.
L’importanza della classificazione dei Meridiani relativamente al livello energetico ci permette una descrizione schematica della circolazione energetica, ponendo il capo come zona di massimo Yang, il tronco come zona di massima espressività dello Ying e le zone delle mani e dei piedi come punti di passaggio Ying-Yang.
Ying | Yang
|
Tai Ying Ying Estremo o Grande Ying
| Tai Yang Yang Estremo o Grande Yang
|
Jue Ying Limite dello Ying | Shao Yang Yang Nascente o Piccolo Yang
|
Shao Ying Ying Sorgente o Piccolo Ying | Yang Ming Potenza o Splendore dello Yang
|
Intestino tenue - Vescica
Shou Tai Yang Zu Tai Yang | Tai Yang
Alto
|
Triplice Riscaldatore – Vescica Biliare
Shou Shao Yang Zu Shao Yang
| Shao Yang
Superfiicie |
Grosso Intestino – Stomaco
Shou Yang Ming Zu Yang Ming | Yang Ming
Avanti
|
Polmone - Milza
Shou Tai Ying Zu Tai Ying | Tai Ying
Dietro
|
Pericardio – Fegato
Shou Jue Ying Zu Jue Ying | Jue Ying
Profondità
|
Cuore - Rene
Shou Shao Ying Zu Shao Ying | Shao Ying
Basso |
L' Energia percorre i Meridiani seguendo durante le diverse ore della giornata, in modo da poter distribuire in maniera equa l'energia in ogni meridiano e di fare altresì in modo che ciascun Meridiano di Organo o Viscere riesca ad avere una sua propria magnitudo energetica in ore prestabilite:
-
MERIDIANI
ORARIO DI PERCORRENZA
Polmone
03 -0 5h
Grosso Intestino
05 – 07h
Stomaco
07 - 09h
Milza/Pancreas
09 - 11h
Cuore
11 - 13h
Intestino Tenue
13 - 15h
Vescica
15 - 17h
Rene
17 - 19h
Pericardio /Maestro del Cuore
19 - 21h
Triplice Riscaldatore
21 - 23h
Vescica Biliare
23 - 01h
Fegato
01 -03
I Quattro Strati Energetici
Un'altro modo per individuare i Meridiani è quello dello studio dei “Quattro strati energetici o Si Fen”. Questa teoria, relativamente recente in confronto alle altre, fu elaborata attorno alla metà del XVIII sec. durante la dinastia Qin.Il medico Ye Tian Shi, scrisse il trattato “Wen Re Lun”, nel quale descriveva la stratificazione funzionale esterno/interno nell’organismo dell’Energia. Questo sistema si avvale della successione degli “Strati di Energia”. All' esterno troviamo l'Energia difensiva per eccellenza, l'Energia Wei, in questo strato ci sono i Meridiani Tendino Muscolari con funzioni di difesa nei confronti di aggressioni da patogeni. Il secondo strato energetici corrisponde a quello dell'Energia mista Qi Fen, dove sono ubicati i Meridiani collaterali Luo; il terzo strato energetico, ossia quello dell'Energia nutritiva Ying Fen è quello dove sono collocati i Meridiani principali, ultimo strato è quello corrispondente allo strato del sangue Xue Fen, dove sono ubicati i vasi sanguigni, in questa maniera è possibile studiare l’approfondimento dell’Energia perversa “calore” attraverso i quattro strati funzionali e tutte le patologie correlate al calore.
WEI FEN Energia Wei Qi MERIDIANI TENDINO – MUSCOLARi
YING FEN Energia Ying Qi MERIDIANI PRINCIPALI
XUE FEN Sangue VASI SANGUIGNI
|
I Meridiani deputati al trasporto dell’Energia Wei Qi e dell’Energia Ying Qi, sono
i Meridiani Tendino muscolari e i Meridiani Luo, i Meridiani che trasportano l’Energia Ying Qi sono i Meridiani Luo.
Meridiano | Nome cinese | Abbreviazione | Polarità | Numero dei punti |
Polmone | Fei | P | Ying | 11 |
Intestino Crasso | Da Chang | GI | Yang | 20 |
Stomaco | Wei | St | Yang | 45 |
Milza Pancreas | Pi | M | Ying | 21 |
Cuore | Xin | C | Ying | 9 |
Intestino Tenue | Xiao Chang | IT | Yang | 19 |
Vescica | Pang Guan | B | Yang | 67 |
Rene | Shen | Rn | Ying | 27 |
Pericardio Maestro del Cuore | Xian Biao | PC | Ying | 9 |
Triplo Riscaldatore | San Jiiao | TR | Yang | 23 |
Vescica Biliare | Dan | VB | Yang | 44 |
Fegato | Gan | F | Yin | 14 |
Possiamo concludere quanto detto fino ad ora affermando che il sistema dei Meridiani Jing-Luo (Meridiani Principali + Meridiani Collaterali) costituiscono una fitta rete di scorrimento verticale ed orizzontale, penetrano nella profondità dell'organismo per poi risalire in superficie, stabiliscono relazioni con l'interno e l'esterno, permettono agli Organi e ai Visceri di comunicare tra loro, percorrono il corpo dall'alto verso il basso e dal basso verso l'alto, stabiliscono rapporti anastomotici tra i Meridiani Principali e i Collaterali per costituire la trama energetica di cui è intessuta la vita.
B) Meridiani Collaterali
I meridiani collaterali chiamati anche Luo Bie nei testi antichi sono Meridiani con funzioni ausiliarie nei confronti dei Meridiani principali. Possiamo considerarli quindi come percorsi energetici la cui origine è un Meridiano principale. Hanno il compito di coadiuvare e rinforzare le funzioni dei meridiani principali garantendo una perfetta distribuzione energetica dei Meridiani principali correlando i Meridiani dell'Organo e del Viscere di appartenenza secondo la regola dei Cinque Movimenti e,di agire nei confronti delle aggressioni esterne degli Organi e dei Visceri esercitando un'azione di controllo sulla superficie del corpo e quella di correlazione interno/esterno secondo la relazione Biao/Li. Queste funzioni distinte portano una ulteriore classificazione dei Luo in Luo longitudinali Luo Bie e Luo trasversali Heng Luo. Sono costituiti da dodici meridiani Luo dei Meridiani principali, dai due Meridiani Luo dei Meridiani straordinari Ren mai e Du mai e dal grande Meridiano Luo di Milza e Stomaco. I Luo si ramificano ulteriormente concorrendo alla formazione dei Sun Luo o Fu Luo, piccoli collaterali deputati alla regolazione energetica periferica, contribuendo alla connessione interno/esterno a livello del sangue e dell'energia.
I Meridiani Luo Mai si dividono in Meridiani Longitudinali e Meridiani Luo Mai Trasversali o di collegamento.
Mentre i primi, in numero di sedici ( 12 relazionati con i Meridiani principali, un grande Luo di Milza, un grande Luo di Stomaco, uno in relazione con Du Mai e l’ultimo in relazione con Ren Mai ) esercitano una funzione di riequilibrio energetico dei Meridiani, garantendo un’equa distribuzione dell’energia nei Meridiani principali, nel sangue, negli organi, nei Visceri e nei tessuti in generale, promuovendo inoltre un’azione difensiva contro le aggressioni delle energie perverse dirette ai Meridiani principali, i secondi sono orientati verso un’azione di riequilibrio energetico sangue/energia, Ying/Yang nei confronti di due Meridiani collegati.I Meridiani trasversali sono dodici e il tragitto che seguono per collegarsi con i loro Meridiani accoppiati è piuttosto breve, in genere è compreso tra la mano e il gomito oppure tra il piede e il ginocchio.Il collegamento tra due Meridiani accoppiati avviene tra i punti Luo, ossia punti di partenza di un Meridiano Luo e il punto Yuan ( punto sorgente, punto che ha il compito di attivare l’energia Yuang Qi) del Meridiano accoppiato,in maniera tale che in caso di eccesso energetico, il Meridiano può donare parte della sua energia al Meridiano accoppiato che in quel momento risulta in stato di deficit energetico. Agendo infatti attraverso questo shunt si può fronteggiare una carenza energetica bipolare (Ying/Yang) dell’organismo.E’ da notare che un loro coinvolgimento è indubbiamente segnale di uno squilibrio più o meno profondo dei Meridiani accoppiati. Un’altra delle funzioni svolte dai meridiani Luo è quella di stabilizzare la relazione interno/esterno Biao/Li sempre tra due Meridiani accoppiati.
I due Meridiani Luo, longitudinali e trasversali, pur seguendo comunque tragitti separati hanno un’origine comune nel punto Luo del Meridiano principale.