I Classici della Letteratura Antica
Il Sistema Filosofico Mimamsa
E' considerato il più antico dei sei sistemi filosofici ortodossi dell'India antica (Darshana). Il termine Mimamsa secondo Zimmer, significa letteralmente, ”Pensiero profondo, considerazione, riflessione, esposizione” e, applicato alla filosofia ”Riflessione ed esposizione dei Veda”. Mimamsa chiarisce l'aspetto liturgico dei Veda, definito anche “pragmatismo liturgico” è una scienza sacerdotale rituale, espone una filosofia metrica basata sul suono e che con il tempo fini per fondersi con il Vedanta. Nella Mimamsa è fortemente sentita la necessità di sistematizzare l'esegesi Vedica in special modo nella parte dei Veda contenenti gli obblighi sacrificali.
Da ciò si evince che sistema filosofico Mimamsa è del tutto sottoposta all'autorità dei Veda e alla Rivelazione. Questa scuola si propone di investigare sulla natura dei precetti contenuti nei Rig-Veda,fornendo regole certe per la loro interpretazione in maniera da comprendere il vero senso della Rivelazione e trovare una giustificazione filosofica per l'osservazione dei rituali vedici, in ultima analisi, può essere considerata come la scuola della ricerca e della sistemazione delle Scritture, della ritualistica e dei culti dell'India . Mimamsa ha come suo obbiettivo la giustificazione del rituale vedico, concedendo una grande attenzione alla teoria della conoscenza e della logica. Secondo questo sistema le percezioni sensoriali sensibili sono la fonte principale del sapere, gli oggetti percepiti sono reali e sono dotati di tratti obbiettivi. Oltre alla percezione sono fonte di conoscenza l'inferenza o deduzione logica, ossia partendo da una premessa possiamo giungere ad una conseguenza senza aver acquisito altri dati sensibili, la deduzione logica è generalmente frutto dell'esperienza quotidiana, la comparazione, la prestigiosa testimonianza delle Sacre Scritture e l'ammissione di certi postulati con carattere di verità inapprensibile che assumono i connotati di autorità epistemologica quando non possono essere individuati tramite percezione diretta e inferenza....continua