Medicina
Consigli sopra la crescita e l'educazione positiva dei Bambini
La Fanciullezza
Il bambino è già in età scolare. Con la crescita, le sue necessità cambiano. Scopra forme positive per aiutare lo sviluppo del suo bambino nella fascia di età compresa tra i 6 e gli 8 anni e tra i 9 e gli 11 anni.
Bambini ( da 6 a 8 anni)
La fanciullezza è un periodo di cambi notevoli nella vita di un bambino. A questa età i bambini possono vestirsi da soli, afferrare una palla facilmente con una sola mano e allacciarsi le scarpe. Essere un poco più indipendente dalla famiglia è ora è più importante. Gli avvenimenti come l'inizio della scuola fanno si che il bambino entri a contatto permanente con il mondo esterno. Le amicizie diventano sempre più importanti. In questo periodo si acquisisce facilmente abilità fisica, sociale e mentale. E' fondamentale in questa fase che il bambino impari a districarsi in tutte le aree della vita; gli amici, il lavoro a scuola lo sport e le altre cose.
Consigli di educazione e crescita positiva dei figli di età compresa tra i sei e gli otto anni
Dimostri affetto a suo figlio.
Aiuti suo figlio a sviluppare il senso di responsabilità, per esempio, gli chieda di aiutarla con le faccende domestiche, come apparecchiare la tavola.
Parli con suo figlio della scuola, degli amici e delle cose che desidera fare in futuro.
Parli a suo figlio del rispetto per gli altri. Lo incoraggi ad aiutare le persone in difficoltà.
Aiuti suo figlio a stabilire delle mete raggiungibili; in questa maniera, imparerà a sentirsi orgoglioso dei suoi traguardi e ad aver meno bisogno dell'approvazione e del riconoscimento degli altri.
Stabilisca delle regole chiare e faccia in modo che vengano rispettate; per esempio,stabilisca per quanto tempo può guardare la televisione e a che ora deve coricarsi. Sia chiaro riguardo ai comportamenti che sono o non sono accettabili.
Insegni a suo figlio ad essere paziente. Per esempio, ad aspettare il suo turno e a terminare un compito prima di andare a giocare. Lo induca a pensare alle possibili conseguenze di un suo atto.
Faccia cose divertenti in famiglia, come giocare, leggere e assistere a manifestazioni nell'ambito della comunità in cui si vive.
Lo coinvolga nelle attività scolastiche. Partecipi a riunioni con gli insegnanti e il personale della scuola per capire i metodi di insegnamento e cercare la maniera di collaborare con la scuola per aiutare suo figlio a raggiungere queste mete.
Non smetta di leggere a suo figlio. Via via che apprende a leggere stabilisca dei turni di lettura.
Aiuti suo figlio ad affrontare nuove questioni. Lo spinga a risolvere da solo i problemi, come i disaccordi con gli altri bambini..
Bambini da 9 a 11 anni
A questa età , è probabile che suo figlio dimostri già dei chiari segnali di una crescente indipendenza dalla famiglia e un interesse maggiore per gli amici. Allacciare sane amicizie è molto importante per lo sviluppo di suo figlio; indubbiamente, l'influenza esercitata dai suoi amici, in questo periodo può essere molto forte. I bambini che stanno bene con se stessi possono resistere meglio alle pressioni negative degli amici e prendere decisioni migliori. In questo periodo della vita è importante che i bambini acquisiscano il senso di responsabilità, mano a mano che si va sviluppando la loro indipendenza. Possono iniziare a comparire i primi segni della pubertà (specialmente tra le bambine). Un altro cambiamento significativo ai quali i bambini devono iniziare a prepararsi a questa età è l'inizio della scuola media. Nonostante questo, lei può aiutare suo figlio a farsi indipendente in maniera che rinforzi il suo senso di responsabilità e la fiducia in se stesso.
Consigli per la crescita e l'educazione positiva dei bambini di età compresa tra i nove e gli undici anni.
Dedichi tempo a suo figlio. Parli a suo figlio dei suoi amici, dei suoi obbiettivi e dei problemi che dovrà affrontare.
Lo coinvolga nelle attività scolastiche della sua scuola. Partecipi agli avvenimenti scolastici; partecipi alle riunioni con i maestri di suo figlio.
Motivi suo figlio, tanto nella scuola come nella comunità, affinché partecipi alle attività di gruppo come lo sport o che approfitti delle opportunità di svolgere un'attività di volontariato.
Aiuti suo figlio a sviluppare il senso del bene e del male. Parli con lui del rischio che può incorrere adottando certi comportamenti, come fumare o essere coinvolto insieme agli amici in attività fisiche pericolose, sotto l'influenza degli amici.
Aiuti suo figlio a sviluppare il senso di responsabilità (gli assegni dei lavori da svolgere in ambito familiare). Parli a suo figlio del risparmio e della necessità di maneggiare il denaro con prudenza.
Conosca la famiglia degli amici di suo figlio.
Parli con suo figlio del rispetto per gli altri. Spinga suo figlio ad aiutare le persone bisognose. Parli con lui di cosa fare se qualcuno si comporta in maniera scortese e offensiva.
Aiuti suo figlio a stabilire le proprie mete. Lo invogli a parlare delle abilità e destrezze che vorrebbe avere e del modo di acquisirle.
Stabilisca regole chiare e le rispetti. Parli con suo figlio di quello che lei si aspetta da lui quando non è sotto la supervisione di persone adulte. Se gli spiega chiaramente la ragione di queste regole, aiuterà suo figlio a comprendere cosa fare in queste situazioni.
Usi la disciplina per guidare suo figlio e proteggerlo, non come un castigo ne per farlo sentire male per quello che ha fatto.
Parli con suo figlio sopra i cambi fisici e ed emozionali della pubertà.
Incoraggi suo figlio a leggere tutti i giorni. Parli con lui dei suoi compiti.
Sia onesto e affettuoso con suo figlio, faccia delle attività in famiglia.